La Cantina
La nostra cantina a Montefano è il cuore dell’azienda, qui da quasi sessant’anni produciamo i vini che sono diventati nel tempo il simbolo di un prodotto di qualità legato al nostro territorio, sempre garantendo il giusto prezzo.
Produciamo principalmente vini tipici marchigiani: alcuni nostri vini come il Rosso del Monte sono stati delle vere e proprie intuizioni nel modo di intendere il vino da tavola e hanno fatto scuola tra i vini “amabili” da pasto che hanno conquistato i consumatori, tra cui molte donne.
Le uve provengono da vigneti dislocati nella zona centro-sud delle Marche tra Montefano, Montecassiano, Recanati, Matelica, Moresco e da alcuni vigneti nella provincia di Chieti, in Abruzzo.
Dalle vigne al vino: tecnica e competenza
La prima fase del nostro lavoro avviene durante la vendemmia: verso la metà di agosto iniziamo i primi prelievi dell’uva con il nostro enologo.
La cura e l’attenzione che mettiamo nella fase di raccolta ci permette di ottenere vini con caratteristiche qualitative che rispondono alle esigenze di un consumatore molto attento. Cerchiamo il momento ottimale per la raccolta di ciascun tipo di uva e, prima di iniziare ogni fase della lavorazione, dalla pressatura, al tipo di macerazione sulle bucce, ai giorni in cui teniamo le bucce a contatto con il mosto, decidiamo quale sarà il vino che vogliamo ottenere.
Iniziamo con la raccolta dello Chardonnay, un’uva molto precoce che solitamente è già matura per la fine di agosto, occorre una grande attenzione per evitare la formazione di muffe che possono comparire anche se si ritarda la raccolta di un solo giorno.
Poi continuiamo con il Pinot Nero, primo vitigno del Rosso del Monte, il rosso che ci identifica, anche lui molto precoce, lo raccogliamo a Moresco in provincia di Fermo, in una splendida collina vicino al mare. Da lì vengono anche gli altri vitigni, dal Cabernet Sauvignon al Merlot, grappoli molto piccoli dal bellissimo colore viola intenso.
Quando raccogliamo l’uva di Lacrima di Morro d’Alba, anch’essa di un violaceo intenso che caratterizza molto il colore del vino, nel momento della pigiatura e successivamente della fermentazione, la cantina si inebria di profumi di rose appassite e di viole, che poi rimarranno nell’aroma del vino.
Per ultimo e non meno importante la raccolta del Verdicchio, che invece avviene a fine settembre, ma alcune volte anche a metà ottobre, perché i vigneti sono posizionati nella bellissima zona di Matelica, a 354 metri s.l.m., e alcuni anni addirittura si raccoglie quando sono già comparse le prime nevicate. Il grappolo è piccolino e di un verde che quando è maturo arriva ad essere quasi rossiccio, e queste temperature esterne di raccolta ci aiutano a preservare i profumi durante la lavorazione.
Il vino espressione del territorio
Ogni annata è diversa dalle altre, ogni zona dove viene raccolta l’uva nella nostra bellissima regione Marche apporta qualcosa che identifica il nostro territorio, il terroir, che comprende sì la posizione del vigneto con il suo clima, il tipo di vitigno, ma anche l’uomo con la sua storia e cultura: ecco che cosa ci identifica dai tanti vini che vengono prodotti in tutto il mondo.
Imbottigliamento

Anche l’imbottigliamento del vino viene fatto direttamente da noi in cantina.
Da sempre portiamo avanti la pratica del vuoto a rendere sia per le bottiglie sia per le dame.
L’imbottigliamento avviene nei formati da 0,5 – 0,75 – 1 litro.