Un viaggio nelle Marche, non frettoloso, porta a vedere meraviglie.
(Guido Piovene)
Parlare di vino significa necessariamente parlare di territorio, nel nostro caso delle splendide Marche che ospitano la nostra cantina.
In una posizione intermedia tra il mare e l’interno collinare, siamo letteralmente circondati da bellezze naturalistiche e da piccoli borghi che conservano intatto il fascino della storia.
Ecco la nostra guida ai luoghi che più amiamo, dedicata a chi vuole iniziare a conoscere il nostro territorio e la nostra regione.
Montefiore
È questa la torre che abbiamo voluto raffigurare nel nel nostro logo e che ci identifica: è il simbolo dell’antico castello di Montefiore, che si trova a pochi metri dalla nostra cantina.
Alla fine del Duecento i recanatesi costruirono la fortificazione con funzione di avvistamento e di difesa, per contrastare il loro acerrimo nemico, Osimo. Gravemente danneggiato durante la seconda Guerra Mondiale, il castello è stato restaurato di recente e oggi è possibile ammirarlo in tutta la sua bellezza.
[Scopri di più sulla storia del castello]

Montefano
Da Montefiore a Montefano il passo è breve!
Comune di origine medievale, il centro storico e urbano si adatta e armonizza con la campagna circostante: architetture in cotto in armonia con le colline coltivate a grano, girasoli, vigne. Città natale di Marcello II, che fu papa alla metà del Cinquecento, e del fotografo delle dive Arturo Ghergo, il centro è animato dalle attività nello splendido teatro comunale di fine Ottocento e da molte iniziative organizzate dal Comune e dai cittadini stessi.
Da non perdere il Palio delle Contrade e la rassegna “Montefano ‘900”, che si svolgono ogni anno a luglio.

Recanati
Recanati, città natale di Giacomo Leopardi e del tenore Beniamino Gigli, ospita il Centro mondiale della Poesia e della Cultura, oltre a numerosi musei e chiese di grande interesse.
Ai colli recanatesi dobbiamo molte delle nostre uve e abbiamo voluto omaggiare la città in particolare con due dei nostri vini, il Poggio Infinito Bianco e il Poggio Infinito Rosso, sulle cui etichette sono ripresi i primi versi della celebre poesia leopardiana:
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. […]
Scopri Recanati sul sito turistico del Comune

Montecassiano
A pochi chilometri in direzione Macerata, ecco questo piccolo comune che è tra i venti borghi marchigiani insigniti dalla Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Una cinta muraria medievale intatta custodisce il centro storico fatto di strade, vicoletti, angoli e piaggette caratteristiche, oltre alle splendide chiese e palazzi. Prima di ripartire non si può non affacciarsi dalle mura per godere della vista sulle dolci colline circostanti.

La Riviera del Conero
Le nostre uve devono molto a questo territorio collinare che è subito a ridosso del tratto di costa dominato dal promontorio del Monte Conero.
Un panorama tutto da scoprire: bellezze naturalistiche come la spiaggia delle Due Sorelle e la baia di Portonovo, la macchia mediterranea protetta del Parco del Conero, si affiancano ai piccoli borghi marinari di Numana, Sirolo, Porto Recanati.
I nostri vini bianchi sono un completamento perfetto dei piatti di pesce tipici dell’Adriatico: provare per credere!
Allontanandosi di pochi chilometri si trovano altri piccoli e suggestivi centri da visitare: Osimo e Camerano con le loro grotte, il santuario di Loreto, Castelfidardo, patria internazionale della fisarmonica dove tra le altre cose si può vedere e suonare la fisarmonica più grande del mondo!
[Qui altre informazioni interessanti sulla Riviera del Conero]
